|
Paestum e la Magna Grecia: gli scavi archeologici e il museo |
paestum_tempio_di_Cerere.JPG&width=400&height=400)
A circa 52 km da Palazzo Suriano,
è possibile visitare la città fondata dai Greci intorno al 600 a.C..
Inizialmente si chiamava Poseidonia, in onore di Poseidone, o Nettuno, dio del mare, al quale la città era stata dedicata.
E' possibile organizzare un tour con il trasferimento, con o senza visita guidata: si visiteranno i famosi templi di Paestum, situati nell'area archeologica, e, nei pressi, il museo archeologico con numerosi reperti provenienti dalla Magna Grecia tra cui anche la famosa 'Tomba del tuffatore'.
Per visite guidate in qualsiasi lingua e/o transfer privati richiedi informazioni a: info@palazzosuriano.it
DA NON PERDERE
L'Agorà, Il cuore politico della città, occupava l'area centrale dello spazio urbano per un'estensione di circa 10 ettari. Al suo interno si trovavano i monumenti pubblici più rappresentativi.
L'Anfiteatro, costruito all'epoca di Cesare (50 a.C.), è uno degli esempi più antichi di questo tipo di edifici. Inizialmente fu costruito senza l'anello esterno; conserva pochi gradini della cavea (gradinata per il pubblico).

Il Tempio di Hera (550-450 a.C.), è il più antico ed è più conosciuto come la basilica, E' dedicato a Hera, sposa di Zeus e della divinità principale di Poseidonia.

Il Tempio di Cerere o di Atena (500 a.C.).
Il Tempio di Nettuno o Poseidone (V sec. a.C.). E' una grandiosa costruzione in travertino. E' considerato come l'esempio più perfetto di tempio dorico in Italia e in Grecia.

La Tomba del Tuffatore, unico esempio di pittura di età greca della Magna Grecia.

|
|